La ricetta del giorno è una classica preparazione svuota-dispensa, di quelle classiche ricette che le nonne si inventano il giorno della festa con ingredienti semplici ed umili, ma con quel magnifico gusto che ad ognuno di noi ricorda la magia dei pranzi domenicali in famiglia..
LO SAPEVI?
Questi semplici involtini prendono nomi diversi a seconda della zona del Piemonte dove vi trovate..Nel cuneese li chiamiamo Capunèt, nel novarese sono conosciuti come Quagliette, in altre zone vengono chiamati Pèss-Còj ( in piemontese pesci-cavolo ) o ancora Capunòt, Caponòt , Caponit , etc…
Ecco la nostra ricetta..
INGREDIENTI
- n.10 foglie di cavolo verza
- 400 g di pasta di salsiccia
- 400 g di macinato di manzo
- 150 g di porro bianco di Cervere
- 100 g di parmigiano
- 200 g di toma d’alpeggio
- Olio E.v.o
- n.1 uovo
- Pane raffermo
- latte
- n.1 cucchiaino di Pepe nero
- n.1 cucchiaino di Aglio in polvere
- n.1/2 cucchiaino di peperoncino
- sale q.b.
Utensili:
- n.2 teglie di alluminio
- Padella in ghisa
- Foil ( carta alluminio )
DISPOSITIVO UTILIZZATO:
Per questa preparazione abbiamo deciso di utilizzare un BBQ a gas, ma è altrettanto semplice replicarla su un dispositivo a carbone
PREPARAZIONE:
Per prima cosa andremo a sbianchire le foglie di verza per poterle poi utilizzare come involucro per i nostri involtini:
1 – Settate il BBQ per una COTTURA DIRETTA
2 – posizionate all’interno del BBQ una vaschetta di alluminio contenente 1 dito di acqua
3 – una volta che vedrete l’acqua in ebollizione, mettete nella vaschetta le foglie di verza e sigillate la vaschetta con un foglio di foil in modo da creare una camera-vapore
4 – Una volta che la verza si è ammorbidita, ma ancora consistente, toglietela e asciugate le singole foglie ( più o meno 3-4 minuti )
Ora possiamo passare alla preparazione del ripieno che, come la verza in precedenza, non verrà portato a cottura finale, ma lasciato a 3/4 di cottura e finito in seguito:
5 – Sempre in modalità COTTURA DIRETTA, adagiamo sulla fonte di calore la padella in ghisa, aspettando che raggiunga la giusta temperatura.
6 – Una volta raggiunta una temperatura medio-alta, aggiungere un filo d’olio e soffriggere il porro tagliato finemente fino ad ottenere un aspetto traslucido
7 – Aggiungere la pasta di salsiccia e il macinato di manzo, facendolo scottare per creare una deliziosa crosticina sulla superficie della carne..
8 – Sfumare il preparato con vino bianco, ed aggiustare di pepe e sale
9 – Dopo una breve cottura, trasferire tutto nella boule dove il composto dovrà raffreddare fino a temperatura ambiente e a parte fare ammollare il pane raffermo con del latte
10 – Aggiungere alla carne l’uovo, il parmigiano ed il pane ammollato strizzato, per non aggiungere troppa umidità al composto (dovrà risultare una farcia soffice e compatta, nel caso fosse troppo umida potrete aggiungere del pan grattato, al contrario se fosse troppo dura del latte ) sale, pepe e peperoncino a piacere
Ultimo passo è comporre e cuocere gli involtini:
11 – Distendete le foglie di verza su un tagliere, e sopra ognuna di esse mettete circa 1 cucchiaio di farcia e distendetela in modo uniforme al centro della foglia
12 – Adagiate sopra al composto una fetta di toma d’alpeggio e richiudete la foglia per ottenere un’involtino
13 – Predisponete il Bbq per una COTTURA INDIRETTA , e stabilizzatelo intorno ai 200°C
14 – disponete gli involtini in una teglia, cospargete la superficie con un leggero velo di parmigiano, e cuocete fino ad ottenere sulla superficie degli involtini un colore dorato ed invitante
15 – Servite appena sfornati
SUGGERIMENTI:
Nel ripieno date pure libero sfogo alla vostra fantasia, unica regola da seguire è aspettare pazientemente che il composto sia freddo prima di aggiungere le uova, per evitare di ritrovarsi con un omelette nel piatto